top of page
  • twitch (1)
  • Instagram
  • twitter
  • sfondi
  • facebook
  • tiktok
  • yt

Le pagelle di Bologna-Torino

  • Immagine del redattore: ToroGoal
    ToroGoal
  • 6 nov 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

I giudizi della Redazione alle prestazioni granata nella gara odierna contro il Bologna di Thiago Motta

Milinković-Savić 7: salva subito i suoi con una grande parata, di spalla, su Arnautovic al primo minuto. Come contro il Milan, un suo calcio lunghissimo avvia l'azione del calcio di rigore. Risponde presente anche su Vignato. Non può nulla sulle due reti del Bologna.


Djidji 5.5: annulla Barrow nel primo tempo, non concedendogli mai lo spazio per la giocata e risultando sempre puntuale negli interventi. Nella ripresa entra Vignato e gli concede probabilmente troppo spazio per crossare in occasione del pari di Orsolini.


Schuurs 5.5: ha di fronte a sé uno dei migliori centravanti del campionato e affronta il duello con personalità, rimanendo appiccicato ad Arnautovic per 90 minuti. A volte deve ricorrere al fallo, e nel finale di partita fatica molto contro l'austriaco. Rischia molto nella ripresa con un intervento su Dominguez in area di rigore.


Buongiorno 5: dopo un primo tempo relativamente tranquillo dal suo lato, rischia tantissimo a inizio ripresa tenendo in campo un pallone e regalandolo a Orsolini in area di rigore. Anche lui delude rispetto alle buone prestazioni con l'Udinese e con il Milan. (dall'80' Rodriguez SV)


Singo 6: attivo sulla fascia destra, nonostante alcune difficoltà con il campo nella prima frazione. Mette in difficoltà Cambiaso e Lykogiannis più volte, arrivando anche al cross o alla conclusione. (dall'80' Seck SV)


Lukić 6: realizza perfettamente dal dischetto con un tiro rasoterra all'angolino, trovando il secondo gol in campionato. Si sacrifica tanto per i compagni, andando spesso in raddoppio e riconquistando palloni preziosi, anche nel secondo tempo.


Ricci 5.5: non impeccabile nel primo tempo, quando commette qualche leggerezza in appoggio. Subisce una sbracciata, forse fallosa, da Orsolini in occasione del 2-1 rossoblù. Impreciso e molto nervoso specialmente nel finale.


Lazaro 4.5: non spinge sulla corsia mancina come invece aveva fatto nelle ultime partite, e ogni tanto si rende protagonista di errori ingenui nella metà campo granata. Si perde completamente Orsolini in occasione del pareggio. (dal 65' Vojvoda 4: poco dopo il suo ingresso si perde Posch sul secondo palo, che realizza il 2-1. In fase offensiva non dà l'apporto sperato e si innervosisce tantissimo nel finale. Brutto ingresso, dovrà rifarsi)


Miranchuk 6: lo stop, con cui aggancia il rinvio di Milinković-Savić e grazie al quale conquista il calcio di rigore, è una delizia. Fermato dall'arbitro quando nel finale di primo tempo si trova da solo davanti a Skorupski. Non riesce più a incidere allo stesso modo nella ripresa, sprecando anche una buona occasione dal limite dell'area, ma è uno dei pochi a non mollare nel finale.


Vlašić 5: decisamente sottotono rispetto alle ultime eccellenti prestazioni. Si vede pochissimo (dal 65' Radonjić 4.5: entra malissimo in partita, non riuscendo mai ad accelerare o a rendersi pericoloso e venendo sempre anticipato)


Pellegri SV: si ferma subito per un problema alla caviglia dopo uno scivolone incredibile al calcio d'inizio. In bocca al lupo. (dal 4' Karamoh 5: in un ruolo non suo, fa quello che può. Commette tantissimi errori tecnici, ma crea anche una buona occasione per Miranchuk nel secondo tempo. Sarà difficile fare affidamento su di lui come prima punta)


All. Ivan Jurić (Matteo Paro in panchina) 5: il Toro spreca una grande occasione per dimostrare di poter affrontare il resto del campionato più vicino alle prime otto piuttosto che alle altre undici. La partita, nonostante lo sfortunatissimo infortunio di Pellegri, era stata indirizzata sui giusti binari, ma nella ripresa quasi tutto il gruppo abbassa il livello di concentrazione. I cambi risultano inefficaci, se non addirittura dannosi. La squadra, con l'assenza di una vera punta, crea troppo poco per reagire dopo il vantaggio del Bologna. Contro la Sampdoria bisognerà nuovamente ripartire da zero per la ricostruzione di una credibilità, per evitare di arrivare alla pausa Mondiale con un trend negativo.

Comments


bottom of page