top of page
  • twitch (1)
  • Instagram
  • twitter
  • sfondi
  • facebook
  • tiktok
  • yt

Breve analisi dell'Inter di Conte




Torna finalmente la Serie A dopo due settimane di pausa Nazionali. Per il Toro si prospetta un filotto di partite molto ostico, a cominciare dalla gara di domani contro l'Inter di Antonio Conte. I nerazzurri, nonostante un avvio di campionato complicato, sono sicuramente candidati alla vittoria del titolo, e vorranno tornare alla vittoria in casa dopo due mesi di astinenza.

Ebbene, analizziamo gli aspetti fondamentali del sistema di Conte.


FASE OFFENSIVA

I nerazzurri si schierano con il classico 3-5-2 contiano, formazione che punta moltissimo sulle qualità degli esterni e sulla fisicità delle punte centrali. Lukaku è l'uomo fondamentale di questa Inter: giocatore in grado di prendersi la squadra sulle spalle e di trascinare i compagni anche in situazioni di difficoltà.

Achraf Hakimi dopo alcune partite deludenti dovrà tornare a convincere e a incidere in fase offensiva, sia in fase di finalizzazione sia di rifinitura con gli assist per le punte.

Il Toro di Giampaolo ha sempre sofferto le squadre schierate con esterni molto larghi e offensivi: sarà quindi difficilissimo mantenere la porta inviolata e servirà una grandissima gara dei centrali in fase di marcatura.


FASE DIFENSIVA

Affrontiamo ora l'aspetto problematico dell'Inter di quest'anno: i troppi gol subiti. Dopo aver chiuso lo scorso campionato come miglior difesa del torneo, i nerazzurri quest'anno hanno mostrato grandi lacune in fase di copertura. Nessuno dei difensori a disposizione di Conte ha mostrato massima affidabilità. Alcuni, specialmente Kolarov e D'Ambrosio, hanno spesso commesso ingenuità fatali per i risultati nerazzurri.

Stando alle indiscrezioni, Antonio Conte per la gara di domani potrebbe far riposare Stefan De Vrij, lanciando Andrea Ranocchia dal primo minuto. L'ex Bari e Genoa è un giocatore molto abile nel gioco aereo, dunque una possibile arma granata potrebbe essere lo schieramento di giocatori in grado di vincere i duelli aerei, ad esempio il rientrante Simone Zaza.

Un'altra arma possono essere gli inserimenti dei centrocampisti (Linetty in primis), che spesso hanno mandato in confusione la retroguardia nerazzurra in questo avvio di campionato.


Ebbene, fratelli granata, ci aspetta una gara difficilissima ma non impossibile. La speranza è che, nonostante le difficoltà e le nuove positività, il Toro riesca a fornire una prestazione convincente contro una squadra superiore sulla carta.

L'appuntamento è al post-partita con le pagelle della Redazione!

Sempre Forza Toro!

Comments


bottom of page