Il Glossario del Calciomercato
- Tommaso Freni
- 30 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 gen 2021

Durante le sessioni di Calciomercato vengono utilizzate terminologie specifiche per parlare di trattative, formule di trasferimento, ufficialità, ma non sempre sono chiare a tutti. Capita spessissimo che certe dichiarazioni o notizie vengano fraintese dal pubblico calcistico, per non sufficiente conoscenza del linguaggio specifico del Calciomercato. Ebbene, ecco a voi il Glossario del Calciomercato, una guida precisa e dettagliata su tutte le parole importanti che si incontrano durante le sessioni di Mercato.
Clausola rescissoria
Più propriamente andrebbe detta “recessoria”, indica la cifra da pagare necessaria per liberare un determinato giocatore da un club, indipendentemente dalla volontà della società proprietaria. Può avere una scadenza o delle limitazioni territoriali (solo per l’estero o, al contrario, solo per il mercato nazionale).
Clausola di diritto di recompra
Inventata nella Liga spagnola e arrivata in Italia da qualche anno, indica la clausola contrattuale, inserita nel contratto di cessione di un calciatore, che prevede un diritto di riacquisto in favore del club cedente. Può avere una scadenza.
Deal Done
Letteralmente “affare fatto”, rappresenta il momento in cui le due società e il giocatore coinvolti hanno definito tutti gli accordi e vengono avviati i procedimenti burocratici per prenotare le visite mediche di rito e firmare il contratto del trasferimento (che in seguito va depositato). È l’ultimo passo prima dell’ufficialità, ma gli imprevisti dell’ultimo minuto non vanno mai esclusi.
Interesse
Non è una vera trattativa, ma è lo step immediatamente precedente. Ci sono già stati i primi contatti tra club, con la società cedente che ha indicato la propria richiesta e la società interessata che è sul punto di presentare la prima offerta ufficiale.
Precontratto
Particolare tipologia di contratto che riguarda i giocatori con un contratto in scadenza nei sei mesi successivi. Il giocatore in questione ha la possibilità di firmare un contratto preliminare (non definitivo) con una società interessata ad acquistarlo a “parametro zero”. Questo permette alla società acquirente di avere un grande vantaggio su altri club eventualmente interessati.
Prestito con diritto di riscatto
Anche detto “prestito con opzione di riscatto”, è una formula di trasferimento a titolo temporaneo, che permette al club, al termine del periodo di prestito, di acquistare il giocatore a titolo definitivo a una cifra concordata in precedenza.
Prestito con diritto di riscatto e controriscatto
Anche detto “prestito con opzione e contro-opzione di riscatto”, è una formula analoga al prestito con diritto di riscatto, con l’aggiunta di un’opzione a favore del club cedente per riacquistare il giocatore coinvolto.
Prestito con obbligo di riscatto
Sostanzialmente un trasferimento a titolo definitivo, che prevede l’immediata sottoscrizione di un contratto pluriennale, ma con pagamento posticipato o dilazionato.
Prestito oneroso
È un trasferimento a titolo temporaneo in cui, oltre alle spese dello stipendio del calciatore, è previsto un pagamento a favore della squadra cedente.
Prestito secco
Classico trasferimento a titolo temporaneo, di una determinata durata. Al termine del prestito, il giocatore torna alla squadra cedente. Può essere gratuito.
Sondaggio
Rappresenta i primissimi contatti tra club per il trasferimento di un giocatore. Il club interessato verifica la disponibilità e decide se procedere nell’interesse, e successivamente nella trattativa.
Titolo definitivo
Classico trasferimento di un giocatore. Le due società stabiliscono la cifra del passaggio e il giocatore firma il contratto con il nuovo club.
Trattativa
Momento cruciale per il trasferimento di un giocatore: il club interessato presenta la prima offerta ufficiale e inizia a trattare con la società cedente per concordare la cifra del trasferimento.
Ufficiale
La vera conclusione di un trasferimento. Le visite mediche sono state effettuate e superate dal giocatore, i club hanno firmato e depositato i contratti. Prima di tutte queste formalità, il trasferimento non è mai sicuro al 100%.
Bình luận