top of page
  • twitch (1)
  • Instagram
  • twitter
  • sfondi
  • facebook
  • tiktok
  • yt

Le pagelle di Milan-Torino

  • Immagine del redattore: ToroGoal
    ToroGoal
  • 12 gen 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 gen 2023

I giudizi della Redazione alle prestazioni granata nella gara odierna di Coppa Italia contro il Milan di Pioli

Milinković-Savić 7: decisamente rivedibile con i piedi. Tanti lanci finiscono direttamente sul fondo o tra le mani di Tatarusanu. Ma finalmente risulta incisivo nelle uscite, dando grande sicurezza soprattutto nei momenti di inferiorità numerica. Attento su tutte le conclusioni rossonere.


Djidji 5.5: è lo sfortunato protagonista dell'episodio che porta al secondo giallo, anche se l'intervento rimane dubbio. Prima, però, era sicuramente il difensore in maggiore difficoltà, anche se si stava riprendendo nella ripresa. Non ci sarà ai quarti di finale.


Schuurs 7.5: gigantesco, non solo nella stazza. Annulla prima De Ketelaere, poi Giroud. Sempre fondamentale sulle palle alte e nel liberare l'area di rigore.


Buongiorno 7: sempre concentrato in tutte le situazioni e bravo a sganciarsi anche in fase d'attacco con personalità, anche nei tempi supplementari. Chiude la serata da sogno con la fascia da capitano al braccio.


Singo 6.5: torna titolare dopo un lungo stop e regge i ritmi della partita finché può, riuscendo ad arginare Theo Hernandez anche con i crampi. Dà tutto sé stesso fino alla sostituzione. (dal 111' Bayeye 9: tocca un solo pallone, che trasforma in oro con un inserimento e un cross perfetti per la rete di Adopo. Serata da sogno, che può anche cambiare il futuro)


Lukić 6.5: meglio difensivamente che offensivamente. Tante sue diagonali salvano traversoni o ripartenze rossonere, ma in fase offensiva si divora un gol dopo un quarto d'ora, e perde diversi palloni pericolosi nel rognoso centrocampo rossonero. Nei supplementari si sacrifica tantissimo e trova il passaggio perfetto al 114esimo minuto, quando manda Bayeye in campo aperto.


Ricci 6.5: nella difficilissima gestione del centrocampo avversario, ne esce quasi sempre con personalità, correndo in tutte le zone del campo. Esce prima dei tempi supplementari, stremato. (dal 91' Adopo 10: la sua serata da sogno comincia con un sombrero clamoroso su De Ketelaere. Veste i panni dell'uomo della Provvidenza quando deposita in porta il cross perfetto di Bayeye. Anche per lui può iniziare una nuova vita in granata)


Rodriguez 5.5: il capitano tradisce la sua ciurma in un ruolo a lui poco congeniale. Patisce le iniziative di Saelemaekers e non riesce quasi mai ad arrivare sul fondo. Purtroppo è lui a perdere malamente il pallone e a procurare l'espulsione di Djidji. (dall'81' Linetty 6.5: si sacrifica in tutte le zone del campo, rincorrendo qualsiasi avversario. Peccato per la poca cattiveria in area di rigore, ma l'ingresso è positivo)


Miranchuk 6: nel primo tempo poverissimo di iniziative offensive, è uno dei pochi a proporsi e a provarci. Dopo l'espulsione di Djidji passa in posizione di punta centrale e non riesce mai a incidere. (dal 91' Seck 7: con il suo ingresso il Toro ricomincia addirittura a rendersi pericoloso. Ha molta più stazza di Miranchuk e si vede. Anche lui si sacrifica tantissimo e avvia l'azione del gol)


Vlašić 6: nel primo tempo tocca pochissimi palloni, anche a causa delle grandi difficoltà di Rodriguez. Nel secondo tempo entra maggiormente in partita, fino all'espulsione di Djidji che manda l'intera squadra in difficoltà. (dall'81 Vojvoda 6.5: finalmente lucido. Anche quando circondato da tantissimi avversari prende la decisione giusta o meno rischiosa. Avvia anche qualche ripartenza)


Sanabria 6: a inizio partita mette in porta Lukić, che però spreca tutto solo davanti a Tatarusanu. Lotta e cerca di proteggere il pallone, con risultati alterni. È lo sfortunato sacrificato per l'ingresso di Zima. (dal 71' Zima 6.5: anche lui sempre concentrato nonostante la grande pressione rossonera. Resiste a un avversario tostissimo come Leao)


All. Ivan Jurić 8: il suo Toro compie un'impresa clamorosa in 10 uomini, tornando ai quarti di finale di Coppa Italia. Nel primo tempo i granata soffrono, pur avendo sprecato un'occasione per passare in vantaggio. Nel secondo tempo la gara cambia completamente. L'espulsione arriva nel momento migliore del Toro, e inizia una nuova partita, di grandissima sofferenza. I cambi, nonostante le difficoltà, lo premiano. Questa partita potrebbe anche rimescolare qualche gerarchia. Finalmente i tifosi del Toro possono sognare.

Commenti


bottom of page