Le pagelle di Torino-Inter
- ToroGoal
- 3 giu 2023
- Tempo di lettura: 3 min
I giudizi della Redazione alle prestazioni granata nella gara odierna contro l'Inter di Simone Inzaghi

Milinković-Savić 5: chiaramente colpevole sul gol di Brozovic, da cui viene sorpreso troppo facilmente. Aggiunge anche diversi errori al rinvio.
Schuurs 5.5: insieme a Ricci, non è abbastanza reattivo quando Brozovic si trova al limite per colpire a rete. Lautaro lo manda a vuoto in diverse occasioni, ma nella ripresa gioca a testa alta, cercando di accompagnare la manovra. Non è istintivo in area piccola dopo una deviazione di Singo da corner: peccato.
Buongiorno 6.5: Lukaku è uno degli avversari più complicati in assoluto, nel primo tempo non sempre riesce ad arginarlo, ma non gli concede mai giocate concretamente pericolose. Nella ripresa dà veramente tutto, recupera con grinta tantissimi palloni.
Rodriguez 6: chiude diagonali fondamentali quando l'Inter mette il Toro in difficoltà con le verticalizzazioni e gli scambi rapidi tra le punte. Sacrificato per attaccare con più densità. (dal 57' Karamoh 6.5: ci mette tutto l'impegno del mondo, dando grande vivacità alla fase offensiva. Anche quando sbaglia, ha l'atteggiamento giusto)
Singo 5.5: nel primo tempo commette diversi errori, arrivando troppo raramente sul fondo. Nella ripresa cambia atteggiamento, recuperando anche diversi palloni importanti. Ma spreca sui calci d'angolo. (dall'81' Seck SV)
Ricci 5: nei primi minuti di gara è uno dei pochi granata a mettere l'intensità giusta, andando anche al tiro dopo una bella azione, ma l'atteggiamento passivo sulla rete di Brozovic è ingiustificabile. Prova a rifarsi nella ripresa, ma sbaglia tanto. (dal 69' Linetty 6: entra subito con grande intensità nei contrasti, recupera diversi palloni. Ci prova da fuori nel recupero, senza fortuna)
Ilić 5.5: anche per lui gara a due facce. In avvio viene preso di mira dai giocatori dell'Inter, subendo tantissimi falli. Cala nel finale di primo tempo e anche a inizio ripresa appare troppo distratto in certe situazioni. Ma mette in area un pallone solo da spingere in porta per Sanabria, che arriva in ritardo. (dall'81' Pellegri SV)
Vojvoda 5: sbaglia tanti palloni in orizzontali, non riesce mai ad andare al cross, impreciso negli scambi con Vlašić. Male. Forse la sua ultima gara in granata. (dal 57' Aina 4.5: ultima presenza in granata al limite dell'indegno. Gioca con sufficienza, non prova mai un affondo o a saltare l'uomo, crossa nel vuoto. Addio)
Miranchuk 5: alterna buona imbucate e giocate intelligenti a errori troppo gravi per un giocatore della sua qualità. Debole e impreciso quando va alla conclusione. Ma giocatori come lui vanno confermati.
Vlašić 5.5: ci prova in ogni modo. Nel primo tempo scambia, si inserisce, si propone. Non sempre con successo, ma crea qualche situazione pericolosa. Anche nella ripresa è sempre presente, ma non riesce mai ad andare al tiro. Anche lui deve essere confermato per non ricominciare da zero.
Sanabria 5: nel primo tempo offre una prova simile a quella di La Spezia, sbagliando troppi appoggi. Nella ripresa è molto più lucido ed entra nella maggior parte delle azioni pericolose. Ma fallisce due occasioni gigantesche: arriva in ritardo sui rasoterra di Ilić e Schuurs. Specialmente il secondo è clamoroso.
All. Ivan Jurić 5: era una partita da vincere, e non è stata vinta. L'atteggiamento del secondo tempo è sicuramente apprezzabile, ma l'approccio alla partita invece è troppo moscio. Il Toro non riesce mai a rendersi pericoloso fino al cambio modulo, ma la sensazione è che anche l'Inter avesse accettato di concedere e soffrire. A conti fatti, è una stagione mediocre, ovviamente non per responsabilità soltanto sue, anzi. Se il Torino si è rialzato dopo due anni da incubo i meriti sono quasi tutti suoi. Per questo motivo deve rimanere ed essere supportato nel modo giusto dalla società, per limitare il più possibile anche gli errori e le imperfezioni dell'allenatore.
Comentarios