Le pagelle di Torino-Palermo
- ToroGoal
- 7 ago 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 ago 2022
I giudizi della Redazione alle prestazioni granata nella gara odierna di Coppa Italia contro il Palermo di Di Benedetto

Milinkovic-Savic 6.5: impegnato in due occasioni, risponde presente. Specialmente nel primo caso con un'ottima parata su Brunori. Si sarà riguadagnato il posto da titolare?
Djidji 6: probabilmente il più sicuro e deciso negli anticipi del trio difensivo. Spesso si scambia con Singo, avanzando in posizione di esterno. Concede poco ed è pericoloso di testa in area avversaria. (dall'82' Bayeye SV)
Buongiorno 5.5: rimandato. Alla prima uscita dopo la cessione di Bremer, fatica a essere incisivo nei duelli fisici e aerei. Concede il tiro a Brunori in due occasioni pericolose. Bene nei movimenti in fase d'impostazione.
Rodriguez 6: dal suo lato il Palermo fa molto poco. Lo svizzero si dimostra sempre lucido e attento. In fase di possesso alterna buone iniziative a passaggi rivedibili. Così così sugli angoli.
Singo 6: nel primo tempo è tra i giocatori più in difficoltà. Non riesce mai a sfondare e spara addirittura un cross in curva. Nella ripresa cresce a fuoco lento, fino a servire l'assist per il terzo gol granata. (dall'82' Lazaro SV)
Lukic 7.5: parte male. Perde un pallone velenosissimo concedendo la ripartenza a Brunori, che per pochissimo non segna. Da quel momento comincia la sua vera partita. Rimedia all'errore alzando il ritmo di tutta la squadra e sbloccando il risultato con un mancino chirurgico. Poi, serve anche uno splendido assist per la rete di Radonjic. (dall'82' Segre SV)
Ricci 7: anche nel primo tempo opaco dei granata, è uno dei pochi a trovare gli spazi giusti per verticalizzare. Spicca nella sua prestazione una splendida imbucata nel secondo tempo per Aina. Risulta preziosissimo anche in ripiegamento, con diversi palloni recuperati.
Aina 6.5: anche lui parte male, con alcuni folli passaggi in orizzontale che regalano palla agli avversari. Poi cresce notevolmente, fino ad alcune accelerazioni che seminano il panico nella difesa del Palermo. Dovrà confermarsi contro avversari migliori.
Seck 5.5: difficile trovare un voto complessivo alla sua prestazione. Certamente non gli manca la personalità, ma commette tanti errori, anche banali. Nel secondo tempo trova molto più spazi ma spreca almeno due nitide occasioni da gol. Bello il tacco in occasione del gol annullato a Radonjic, ma è tutto inutile per il fuorigioco di Sanabria. (dal 77' Linetty SV)
Radonjic 7.5: tecnica e fantasia, al limite della follia. Alla personalità che ha anche il suo compagno di reparto aggiunge un livello tecnico decisamente migliore, che dovrebbe imparare a sfruttare anche in maniera più incisiva. Però, di fatto, è il granata più pericoloso e indirizza definitivamente la partita con il gol del 2-0. La polemica con l'arbitro Ghersini fa parte del suo carattere, che andrà indubbiamente gestito. Sarà importante confermarsi in campionato.
Sanabria 5: l'unico vero bocciato della serata granata. Non riesce praticamente mai a impensierire i difensori avversari, risultando inefficace tecnicamente e fisicamente. Spreca diverse ripartenze ed è involontariamente colpevole sul gol annullato. Non il migliore degli esordi per un numero 9. (dal 77' Pellegri 7: entra e segna. Un ottimo modo per rompere il ghiaccio con la maglia numero 11).
All. Ivan Juric 7: nel primo tempo il Torino fatica a entrare in partita e rischia addirittura di andare sotto. Ma dopo il cooling break la squadra cambia ritmo. Nella ripresa la gara cambia drasticamente e i granata cominciano a dominarla grazie ai principi dell'allenatore croato. Il mister attende freneticamente i rinforzi necessari, e "diserta" la prima conferenza stampa. Cairo e Vagnati dovranno accontentarlo, per non sprecare una enorme opportunità. I ritardi sono già gravi, ma il tempo per rimediare c'è ancora.
コメント