Le pagelle di Torino-Sassuolo
- ToroGoal
- 23 gen 2022
- Tempo di lettura: 3 min
I giudizi della Redazione alle prestazioni granata nella gara odierna contro il Sassuolo di Dionisi

Milinkovic-Savic 5: completamente inoperoso per praticamente tutta la partita, tranne a due minuti dalla fine, quando commette un errore clamoroso lasciando la porta totalmente sguarnita e contribuendo al gol del pareggio di Raspadori.
Zima 6: contiene bene Raspadori per tutta la partita, si propone anche in zona offensiva in qualche occasione. Non è sempre preciso e coordinato, ma la crescita c'è.
Bremer 6.5: gran duello contro Scamacca, tra gli attaccanti più pericolosi del campionato, ma il brasiliano domina. Anticipa il neroverde per tutta la gara, non concedendogli mai la possibilità di fare sponda o di girarsi verso la porta. Sfortunatissimo in occasione della traversa. Prende un giallo sicuramente evitabile, salterà la gara con l'Udinese.
Rodriguez 5.5: gioca un'ottima partita su Berardi, ma crolla proprio nel finale, quando il 25 del Sassuolo mette a sedere con una grande giocata. Responsabile insieme a Vanja del pareggio.
Singo 6.5: costantemente pericoloso. Gli manca un po' di precisione, ma è in un momento di forma eccezionale ed è incontenibile per la retroguardia neroverde. Intelligente la sponda per l'1-0 di Sanabria. Cala nella seconda parte della ripresa, ma la prestazione rimane decisamente positiva.
Lukic 6.5: insieme a Mandragora forma una coppia equilibratissima, che giganteggia sul centrocampo del Sassuolo per tutta la partita. Compie alcune accelerazioni di gran livello. Purtroppo non riesce a murare Raspadori in occasione del pareggio.
Mandragora 7: recupera una quantità di palloni incommensurabile, mette un'intensità satanica in tutte le giocate, che non sono mai banali. Avvia l'azione del vantaggio e demolisce la porta sotto la Curva Primavera centrando in pieno il palo. L'ammonizione, evitabile, induce Juric a sostituirlo. (dal 70' Pobega 5.5: non il migliore degli ingressi per l'ex Spezia, che spreca anche una buona occasione dal limite dell'area e si fa ammonire dopo pochissimi minuti)
Vojvoda 6.5: sempre più in fiducia, sempre più in crescita. Fa ubriacare più volte Muldur con finte e controfinte, e i suoi cross tagliati sono sempre insidiosi. Peccato che i compagni a colpire siano troppo imprecisi.
Praet 6.5: nettamente il migliore del reparto offensivo. Si piazza a uomo su Maxime Lopez ed è costantemente pericoloso tra le linee per i difensori del Sassuolo, che non riescono mai a tenerlo. Esce per un fastidio alla coscia nel finale, bisogna nuovamente incrociare le dita. (dall'85' Baselli SV)
Brekalo 5.5: anche il croato è attivissimo nelle iniziative offensive del Toro, ma gli manca un po' di lucidità nel momento della giocata decisiva. Muldur e Chiriches lo patiscono tantissimo, ma Josip oggi non è concreto. Avrà modo di rifarsi (dal 70' Pjaca 5.5: così come Pobega, non entra con grande lucidità in un momento delicatissimo della partita, in cui avrebbe dovuto contribuire per chiuderla)
Sanabria 6: ha il merito di segnare il gol, da pochi passi, del vantaggio granata, ma sbaglia veramente troppe occasioni (traversa a parte) per mettere in ghiaccio il match. E gli errori si pagano. Gioca molto bene in fase di sponda, vincendo molti duelli con Ferrari e Chiriches, ma dentro l'area di rigore deve migliorare. Non è la prima volta che spreca così tanto, la squadra ha bisogno di gol.
All. Ivan Juric 6.5: il Toro gioca una grandissima partita, dominando il Sassuolo per praticamente tutti i 90 minuti, fatta eccezione per una parte del secondo tempo in cui la squadra era calata di intensità. Ma le occasioni sprecate sono numerosissime, i tiri concessi, invece, al futuro attacco della Nazionale, sono pochissimi. Impossibile dare colpe all'allenatore quando arriva un risultato così bugiardo. Anzi, Juric ha grandi meriti su una prestazione di livello così alto. Espulso a partita finita, probabilmente mancherà a Udine.
Comments